Il grande movimento che riunisce i gruppi della Passione nell'Europa occidentale ed orientale si chiama “Europassion”. L'idea di riunire sotto un'unica organizzazione i gruppi organizzatori del teatro della passione, nacque quasi 30 anni fa, anche se già da tempo alcune località intrattenevano rapporti d'amicizia tra di loro, soprattutto a livello di singole nazioni.
Nel maggio del 1982 ebbe luogo ad Esparreguera (Spagna) un incontro tra gli organizzatori francesi della passione di Loudéac, Nancy, Masevaux, ed i loro colleghi spagnoli di Ulldecona, Olesa de Montserrat ed Esparreguera. L'idea di questo incontro si ebbe nel monastero di Montserrat e così venne lanciato il progetto di un'associazione di riferimento capace di riunire sotto il proprio tetto le diverse località organizzatrici provenienti dai vari paesi. Tra i fautori di questo progetto, ci piace ricordare Maurice Clos del quartiere parigino di Menilmontant, mancato nel 2009.
Il primo incontro internazionale ufficiale con la partecipazione di 10 delegazioni ebbe luogo a Loudéac in Francia nel 1984. Per la prima volta venne abbozzata la Carta di un'organizzazione di riferimento, che si sarebbe poi chiamata Europassion.
Nel 1992, 26 gruppi si ritrovarono a Parigi - Menilmontant. Per la prima volta parteciparono gruppi dell'Europa orientale (Polonia, Ungheria, Rep. Ceca, Romania) i quali, dopo il crollo dei regimi comunisti, avevano ripreso la tradizione della Passione. A questi partecipanti venne accordato un sostegno morale e finanziario.
Durante un incontro a cui parteciparono 27 delegazioni provenienti da 12 paesi, tenutosi nel 1995 a Ligny (Belgio), fu stabilita in uno statuto la fondazione dell'Europassion come associazione delle località europee organizzatrici del teatro della Passione. Josef Lang di Auersmacher venne scelto come segretario generale e la città di Ligny come sede dell’Europassion.
Arriviamo così al 1996 quando 34 delegazioni provenienti da 12 Paesi firmarono a St. Margarethen (Austria) lo statuto di Europassion fissando i seguenti obiettivi:
Ad oggi sono quasi novanta le località iscritte al sodalizio, ognuna delle quali continua a rappresentare la Passione con il proprio stile, la propria particolarità, il proprio fascino, perché ogni paese pur nella unicità della tematica trattata, porta in scena nelle piazze, nei teatri, lungo le strade il proprio modo di essere, la propria storia. Questo, in fondo, è il significato e il grande valore aggiunto di Europassion.
Località dove si sono svolte le Assemblee Generali di Europassion
1996 St. Margarethen (Austria)
1997 Tegelen (Olanda)
1998 Mendrisio (Svizzera)
1999 Thiersee (Austria)
2000 Oberammergau (Germania)
2001Magyarpolany (Ungheria)
2002 Montefoscoli (Italia)
2003 Sezze (Italia)
2004 Nancy (Francia)
2005 Pola (Croazia)
2006 Lobzenica (Polonia)
2007 Wintrich (Germania)
“ Esparreguera (Spagna) 25° ann. Europassion
2008 Salmünster (Germania)
2009 Neumarkt i.d. Oberpfalz (Germania)
2010 Ferreira do Zezere (Portogallo)
2011 CANTIANO (Italia)
Località già stabilite ove si terranno le Assemblee Generali di Europassion
2012 Schönberg (Belgio)
2012 Parigi (Francia) Europassion della Gioventù
2013 Erl (Austria)
2014 Loudeac (Francia)
2015 Sordevolo (Italia)
2016 Cieszyn (Polonia)
2017 Rieden (Germania)
2018 Budaörs (Ungheria)
2019 Parigi (Francia)
2020 Tirschenreuth (Germania)
2021 Skofja Loka (Slovenia)
Maurizio Tanfulli, Presidente Associazione Culturale Turba